
La copertura dei nastri trasportatori è fondamentale, perché negli ambienti di produzione è indispensabile recuperare lo spazio circostante quanto più possibile. Quindi la nostra struttura di protezione non doveva risultare troppo invasiva e allo stesso tempo permettere tutta la funzionalità del macchinario stesso.
Richiesta
La richiesta del cliente era riuscire a coprire una serie di nastri per il trasporto di un prodotto non confezionato. Il layout dei nastri prevedeva una serie di curve, per cui la struttura di protezione doveva necessariamente seguirle: questo può risultare un problema importante nel realizzare la cabina di protezione.
Svolgimento del lavoro
Abbiamo deciso di utilizzare una serie di profili in alluminio che si prestano ad essere calandrati, quindi curvati a seconda delle esigenze, garantendo al tempo stesso un’ottima rigidità alla struttura.
Ci è stata utilissima una nuova macchina, di cui ci siamo dotati, specifica per calandrare i profili di alluminio, che permette quindi di effettuare più curve con diversi raggi e misure. Il macchinario ci consente di controllare totalmente il raggio e la lunghezza desiderata, senza margini di errore, in maniera precisa e puntuale su qualsiasi struttura.
Il risultato ha soddisfatto in pieno le esigenze del committente, risultando inoltre poco invasivo a livello di spazio.
Ci è stata utilissima una nuova macchina, di cui ci siamo dotati, specifica per calandrare i profili di alluminio, che permette quindi di effettuare più curve con diversi raggi e misure. Il macchinario ci consente di controllare totalmente il raggio e la lunghezza desiderata, senza margini di errore, in maniera precisa e puntuale su qualsiasi struttura.
Il risultato ha soddisfatto in pieno le esigenze del committente, risultando inoltre poco invasivo a livello di spazio.